Cosa sono i DSA?

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono condizioni neurobiologiche che influenzano il modo in cui una persona acquisisce, elabora e utilizza le informazioni. Questi disturbi possono colpire abilità specifiche come la lettura, la scrittura, il calcolo matematico e l’organizzazione delle informazioni.

COLLOQUIO
INFORMATIVO
GRATUITO

Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 20 minuti con i nostri professionisti!

È importante sottolineare che i DSA non sono dovuti a una mancanza di intelligenza o a una carenza di impegno. Le persone con DSA sono spesso intelligenti e motivate, ma possono incontrare difficoltà specifiche nell’apprendimento e nell’utilizzo delle abilità accademiche. I DSA sono disturbi persistenti e possono continuare a influenzare le prestazioni scolastiche e le attività quotidiane anche in età adulta.

I tipi più comuni di DSA includono la Dislessia, il Disturbo di Disortografia, il Disturbo di Disgrafia, il Disturbo di Discalculia e il Disturbo di Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD) con difficoltà di apprendimento. Questi disturbi possono presentarsi in modo isolato o possono coesistere tra loro.

Presso la nostra equipe, comprendiamo l’importanza di una valutazione accurata per identificare e comprendere i DSA. Collaboriamo con professionisti esperti nel campo, come psicologi e neuropsicologi, per effettuare una valutazione completa delle abilità cognitive, linguistiche e accademiche. Questa valutazione ci consente di identificare specificamente le aree di difficoltà e di sviluppare un piano di intervento personalizzato.

Il percorso di diagnosi e cura dei DSA presso Progetto Areté prevede:

  • Una fase diagnostica in cui si valuta, attraverso una approfondita raccolta di dati tramite colloquio con i genitori e prove standardizzate con il bambino o adolescente, se esiste effettivamente una compromissione specifica dell’apprendimento e quali competenze risultano eventualmente colpite;
  • la stesura di una relazione di certificazione di disturbo specifico di apprendimento che consente al/alla bambino/a di ottenere adeguati strumenti dispensativi e compensativi previsti per legge per il proseguimento del suo percorso scolastico;
  • una fase di trattamento logopedico finalizzata a potenziare le funzioni cognitive e ad imparare strategie compensative per l’apprendimento.

Riconosciamo anche l’importanza di coinvolgere famiglie e insegnanti nel processo di supporto e intervento per i DSA. Collaboriamo strettamente con i genitori e il personale scolastico per sviluppare strategie e adattamenti adeguati per l’ambiente di apprendimento.

icona-modulo

RICHIEDI UN
APPUNTAMENTO

Richiedi un primo
colloquio informativo gratuito
di 20 minuti o prenota subito
una visita presso
la nostra sede!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cosa vuoi prenotare?*
Newsletter
Privacy Policy*

EQUIPE

DOTT. SSA
GIULIA MERLI

Psicologa e Psicoterapeuta

Dott.ssa-Assunta-Croce

DOTT. SSA
MARIA CROCE

Psicologa e Psicoterapeuta

DOTT.
ROBERTO COMPAGNI

Fisioterapista, Osteopata D.O. e Posturologo

DOTT. SSA
ALESSIA BOIARDI

Logopedista

Dott. Martino Paterlini - Psicologo e Psicoterapeuta a Reggio Emilia

DOTT.
MARTINO PATERLINI

Psicologo e Psicoterapeuta