Psicologa e Psicoterapeuta

Si occupa di:

  • Supporto fibromialgia
  • Supporto e sostegno psicologico per la terza età (supporto individuale o gruppale ai caregivers, stimolazione cognitiva, somministrazione di test neuropsicologici)
  • Attività psiconcologica (supporto e sostegno psicologico a pazienti con tumore e ai loro famigliari)
  • Interventi rivolti alla promozione/sostegno della genitorialità e/o al percorso nascita

CHI SONO

Mi chiamo Giulia Merli e sono una psicologa e specializzanda in psicoterapia, iscritta all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna (n. albo 9140).

Sono laureata in “Psicologia Clinica: salute e interventi nella comunità” presso l’Università di Torino con la tesi di ricerca dal titolo: “Qualità di vita e fibromialgia: il ruolo del trauma, della dissociazione e dell’attaccamento”. Ho perfezionato le mie conoscenze circa la sindrome fibromialgica e il dolore cronico presso il reparto di Psicologia Clinica e Oncologica dell’ A.O.U “Città della Salute e della Scienza”, presidio Molinette di Torino e, ancora oggi, continuo a collaborare con l’Università per realizzare progetti di ricerca in campo clinico, nati con la finalità di studiare gli aspetti psicologici nelle patologie mediche e nei disturbi psicologici con componente psicosomatica.

Tramite il percorso formativo e professionale svolto, ho acquisito una pratica lavorativa eco-bio-psicologica, basata sulla presa in carico olistica dei pazienti e dei loro caregiver. In particolare, questo approccio considera l’individuo nella sua complessità: l’ecosistema, ovvero il contesto sociale, culturale e relazionale di appartenenza (Eco), il corpo (Bio) e la psiche (Psicologico). Questi tre aspetti rappresentano sfaccettature diverse della Persona che devono essere adeguatamente considerate per cogliere il giusto nesso fra tutto ciò che riguarda la sua vita, il suo vissuto emotivo, le sue risorse e le sue difficoltà.

Sono una persona dinamica, in continua formazione, aperta al confronto e disposta all’interazione con altre figure professionali per realizzare un efficace lavoro di équipe.

PERCHÈ HO SCELTO QUESTA PROFESSIONE

Sono diventata psicologa clinica perché mossa dal desiderio di fornire un supporto specialistico e professionale alle persone in difficoltà, al fine di alleviare loro il disagio in situazioni di vita specifiche. Il primo movens che mi ha spinto verso questa professione è stata la possibilità di creare, nella nostra quotidianità frenetica, uno spazio dove offrire empatia, ascolto e sostegno a tutti coloro che desiderano fermarsi un attimo per arrivare a conoscere meglio se stessi e per individuare e potenziare quelle risorse personali indispensabili per raggiungere un corretto funzionamento individuale e relazionale.

COLLOQUIO INFORMATIVO GRATUITO

Prenota un primo colloquio informativo presso la nostra sede!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cosa vuoi prenotare?*
Newsletter
Privacy Policy*