LOGOPEDIA

Progetto Aretè offre un servizio di logopedia per la valutazione e il trattamento dei disturbi della comunicazione, del linguaggio, della deglutizione e della voce, sia in età evolutiva sia in età adulta e geriatrica.

COLLOQUIO
INFORMATIVO
GRATUITO

Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 20 minuti con la logopedista presso la nostra sede di Reggio Emilia.

LOGOPEDIA PER BAMBINI E RAGAZZI

Per quanto riguarda l’età evolutiva ci occupiamo di bambini e ragazzi che presentano:

DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE

  • Ritardi di linguaggio: riguarda quei bambini, tra i due e i tre anni di età, che presentano una lenta acquisizione del linguaggio (a rischio per lo sviluppo di un Disturbo Specifico di Linguaggio)
  • Disturbo specifico di linguaggio (DSL): consiste nella difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di diverse modalità di linguaggio. Le difficoltà possono interessare diverse aree del linguaggio: fonetica-fonologia, morfo- sintassi, lessico e semantica, narrativa e pragmatica.
  • Difetti di pronuncia: ovvero difficoltà nell’articolazione di qualche suono e che “inciampano” nella pronuncia delle parole, pur non presentando alcuna specifica difficoltà di linguaggio
  • Balbuzie: bambini e ragazzi con un disturbo della fluidità dell’eloquio.

DISTURBI DEL DISTRETTO ORO-FACCIALE

  • Squilibrio facciale e terapia miofunzionale: terapia e trattamento riabilitativo per il riequilibrio del tono dei muscoli oro-facciali con rieducazione delle posture e delle funzioni che interessano l’intero distretto oro-facciale (deglutizione atipica).
  • Rieducazione tubarica: esercizi mirati alla corretta attività della Tuba di Eustachio per favorire un buon funzionamento dell’orecchio.

LOGOPEDIA PER ADULTI

Per quanto riguarda l’età adulta trattiamo persone che presentano:

SORDITÀ

In persone con ipoacusia acquisita si lavora sull’adattamento all’ausilio e la riattivazione della memoria uditiva, attraverso esercizi di discriminazione, identificazione e riconoscimento di sillabe, parole e frasi.

DISTURBI DELLA VOCE

La disfonia, alterazione qualitativa e/o quantitativa della voce può insorgere per:

  • Esiti di chirurgia oncologica laringea (cordectomia e laringectomia): attività volte a favorire e migliorare la voce di compensazione o instaurare ed ottimizzare la voce di sostituzione.
  • Paralisi laringea: in caso di monoplegia cordale, si attuano esercizi di riabilitazione al fine di ripristinare la motilità dell’emilaringe ferma.

DISARTRIE

Disturbo di tipo motorio che interessa la velocità, l’accuratezza e la forza dei movimenti necessari per produrre il linguaggio; si può presentare in pazienti con Morbo di Parkinson, SLA, sclerosi multipla o tumori e lesioni cerebrali.

EQUIPE

DOTT.SSA
ALESSIA
BOIARDI

Logopedista

RICHIEDI UN APPUNTAMENTO

Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 20 minuti o prenota subito una visita presso la nostra sede!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cosa vuoi prenotare?*
Newsletter
Privacy Policy*