Il 6 marzo è la Giornata europea della logopedia. Ma di cosa si occupa la logopedia? E quando ci si può rivolgere al logopedista? Approfittiamo di questa ricorrenza per scoprire di più su questa professione sanitaria!
Cos’è la logopedia
La logopedia è la branca della medicina che si occupa di studiare il linguaggio e le sue eventuali problematiche.
Il profilo professionale del logopedista afferma che: “il logopedista è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.”
Chi è il logopedista
L’attività del logopedista è volta all’educazione e rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi.
Il logopedista lavora dunque con bambini, ragazzi e adulti e i campi di intervento sono molteplici non solo linguaggio ma anche voce, deglutizione e apprendimenti.
Quando rivolgersi al logopedista?
In età evolutiva i campanelli di allarme che possono rendere necessario l’intervento di un logopedista sono:
- A 2 anni la presenza di un vocabolario espressivo ridotto (ovvero se il bambino produce meno di 50 parole)
- Dopo i 36 mesi la persistenza di un eloquio poco comprensibile o frasi costituite solo da una parola
- Dopo i 24 mesi l’uso prolungato e quotidiano del ciuccio oppure la presenza di altre abitudini orali (come succhiarsi il pollice) che possono causare malocclusioni dentarie e difficoltà di pronuncia di alcuni suoni
- La tendenza ad avere un tono di voce elevato e urlare molto per farsi ascoltare
- A 5 anni la difficoltà nel giocare con i suoni delle parole (dividere le parole in sillabe o trovare la sillaba iniziale di parola)
- Dalla seconda elementare in poi difficoltà nell’apprendimento della letto-scrittura
In età adulta e geriatrica il logopedista si occupa soprattutto della valutazione e del trattamento di patologie della voce, che possono essere frequenti in alcune categorie professionali come insegnanti, oppure dovute a paralisi cordali.
Il logopedista interviene dunque sulla educazione o rieducazione di disturbi e difficoltà a livello comunicativo-linguistico, adattando ogni intervento alle diverse difficoltà, esigenze ma anche potenzialità e capacità della persona.

DOTT.SSA EMANUELA ALLODI
LOGOPEDISTA