MUSICOTERAPIA
Da oltre 20 anni Studio Bernadette – Progetto Aretè è conosciuto in diverse regioni d’Italia per l’applicazione di tecniche di musicoterapia nella cura del disagio psichico.
Siamo specializzati, in particolare, nell’applicazione della musicoterapia secondo il Metodo Audiopsicofonologico del prof. A. Tomatis come strumento pedagogico nell’ambito della terapia per:
- disturbi dell’età evolutiva,
- disturbi psicologici e psichiatrici dell’adulto
- disturbi neurologici in età infantile e senile
Da più di 10 anni utilizziamo la musica a scopo preventivo e pedagogico all’interno di progetti nelle scuole (Progetto Mozart).
Applichiamo, inoltre, il training di rilassamento “Metodo Bernadette” del dott. Giovanni Spaggiari per la cura di disturbi d’ansia, attacchi di panico, stress da studio e da lavoro, disturbi psicosomatici.
PROVA UNA SEDUTA DI
RILASSAMENTO
Prova gratuitamente 5 minuti di una seduta di rilassamento per la riduzione dell’ansia!
I NOSTRI SERVIZI
L’USO DELLA MUSICA A SCOPO TERAPEUTICO
La musica ha profondi effetti su ogni individuo, qualunque sia il genere che si ascolta. Stimola le capacità cognitive, i ricordi, le emozioni e l’attività motoria. Ha potenzialità terapeutiche e preventive.
La musica evoca e rinforza le emozioni, induce sentimenti, spinge al movimento, stimola reazioni del sistema vegetativo e, tra queste, variazioni del ritmo cardiaco e del respiro.
È dimostrato che la musica riduce ansia, depressione e dolore e che può stimolare la plasticità cerebrale dopo le lesioni e attivi le aree del sistema dei neuroni specchio.
La musica è uno strumento sempre più utilizzato in medicina negli interventi di tipo riabilitativo e terapeutico attraverso proposte di elementi sonoro-musicali nella cura per esiti di ictus, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Parkinson, demenza di Alzheimer, atassie, sindromi afasiche, dislessia e disturbo da deficit dell’attenzione.
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
"*" indica i campi obbligatori
Progetto Mozart: stimolare l’orecchio per sviluppare il potenziale del bambino
Scopriamo insieme il “Progetto Mozart”, applicazione dell’audiopsicofonologia che si focalizza sul sostegno allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino.
Il ruolo dell’audiopsicofonologia (Metodo Tomatis) nella cura dei disturbi psicologici e psichiatrici
Scopriamo insieme il metodo audiopsicofonologico, detto anche “Metodo Tomatis”, strumento a supporto di percorsi psicoterapici e pedagogici.
Studenti in tilt: c’è bisogno di un reset! L’aiuto dell’audiopsicofonologia
Crescere è faticoso, ma evitare la frustrazione di faticare senza crescere è possibile, con il giusto aiuto!