Da oltre 10 anni Studio Bernadette propone con successo, all’interno delle Scuole dell’Infanzia, un progetto basato sull’Effetto Mozart e sui principi dell’Audiopsicofonologia: il Progetto Mozart.
Il progetto nasce dal desiderio di utilizzare la musica per stimolare i processi di maturazione delle competenze cognitive, emotive, comportamentali e sociali dei bambini della scuola dell’infanzia.
COME SI APPLICA IL PROGETTO MOZART?
Il progetto consiste nell’ascolto di Musiche di Mozart registrate secondo i principi dell’audiopsicofonologia.
L’ascolto avverrà in filodiffusione in un setting strutturato (tempi, spazi e modalità) che ottimizzi gli effetti della musica. Durante l’ascolto i bambini saranno coinvolti in attività che aiutano ad entrare in contatto con il proprio mondo emotivo e ad esprimerlo creativamente.
Il progetto Mozart coinvolge anche insegnanti e genitori nell’ottica di sostenere e guidare la loro specifica funzione educativa.
SCARICA LA SCHEDA DEL PROGETTO
Vuoi proporre il progetto Mozart nella tua scuola?
Scarica la scheda del progetto.
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
"*" indica i campi obbligatori
Progetto Mozart: stimolare l’orecchio per sviluppare il potenziale del bambino
Scopriamo insieme il “Progetto Mozart”, applicazione dell’audiopsicofonologia che si focalizza sul sostegno allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino.
Il ruolo dell’audiopsicofonologia (Metodo Tomatis) nella cura dei disturbi psicologici e psichiatrici
Scopriamo insieme il metodo audiopsicofonologico, detto anche “Metodo Tomatis”, strumento a supporto di percorsi psicoterapici e pedagogici.
Studenti in tilt: c’è bisogno di un reset! L’aiuto dell’audiopsicofonologia
Crescere è faticoso, ma evitare la frustrazione di faticare senza crescere è possibile, con il giusto aiuto!