Gli effetti positivi della musica sui bambini: una sinfonia di benefici
Scopriamo alcuni impatti benefici della musica sui più giovani, dal potenziamento dello sviluppo cognitivo all’incoraggiamento di creatività ed empatia.
Scopriamo alcuni impatti benefici della musica sui più giovani, dal potenziamento dello sviluppo cognitivo all’incoraggiamento di creatività ed empatia.
Scrittura, lettura e comprensione del testo sono collegati alla consapevolezza fonologica: come stimolare i prerequisiti dell’apprendimento?
Scrittura, lettura e comprensione del testo sono collegati alla consapevolezza fonologica: come stimolare i prerequisiti dell’apprendimento?
Scopriamo insieme il “Progetto Mozart”, applicazione dell’audiopsicofonologia che si focalizza sul sostegno allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale del bambino.
La Dott.ssa Margherita Galeotti, autrice del libro “Una psichiatra di campagna” dialogherà con la Dott.sa Giulia Merli di Studio Bernadette – Progetto Areté a Castagneto di Baiso (RE), oltre ad inaugurare la propria mostra fotografica a tema.
Scopriamo insieme il metodo audiopsicofonologico, detto anche “Metodo Tomatis”, strumento a supporto di percorsi psicoterapici e pedagogici.
Come la Terapia Sistemico-Relazionale diventa un’alleata e un’aiuto nel trattamento di problematiche di coppia legate all’intimità.
Il libro del mese di Giugno raccontato e consigliato dal dott. Giampiero Fiorini, psicologo e psicoterapeuta presso Studio Bernadette
Possono creatività ed espressione di sé aiutare i ragazzi a lavorare sugli aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali della loro struttura identitaria?
Il fenomeno della resistenza antibiotica e come arginarlo; consigli per una flora batterica intestinale sana.
L’EMDR è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico. Scopri di più!
Il buon funzionamento dei ricettori posturali è essenziale per evitare problemi muscolo-scheletrici. Scopri come!
L’adozione è un percorso che coinvolge tutto il sistema famigliare. La Dott.ssa Croce ci spiega l’importanza della comunicazione e di possibili spazi dove poter dar voce ai propri vissuti.
Il respiro è alla base do ogni nostra azione quotidiana e la qualità di questa semplice ma essenziale azione può apportarci molto benessere.
Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa.
Come le nuove tecnologie possono aiutarci nel modulare l’asse dello stress attraverso il più antico dei rimedi: il respiro.
Oggi possiamo intervenire sui fattori di produzione e mantenimento dei sintomi, andando a rieducare il Sistema Nervoso Autonomo utilizzando strumenti e tecniche di biofeedback modificando la nostra attività fisiologica per migliorare la nostra salute.
Narciso cammina sul filo teso tra un sano amore di sé e la sua patologica celebrazione, che può diventare una diagnosi: il disturbo narcisistico di personalità.
Spesso conviviamo con una serie di sintomi che non sono normali. A lungo andare un Sistema Nervoso Autonomo “starato” può portare a conseguenze importanti sulla nostra salute psicofisica.
La nascita di un figlio è un momento delicato per la coppia. La Dott.ssa Croce spiega come la depressione post parto può presentarsi anche nell’uomo.
La separazione dei genitori è un evento spesso molto doloroso per i figli: come aiutarli in questo momento di transizione?
Depressione maschile e femminile appaiono diverse: quella maschile è meno riconosciuta ma tende a fare più vittime.
Cos’è il colpo di frusta? In che modo l’osteopatia può aiutare il paziente a superare i meccanismi lesivi causati da questo trauma?
La psicoterapia è innamorarsi della particolarità dell’altro. Il terapeuta sceglie la relazione per aprirsi alla contingenza di quello che è sempre un nuovo incontro.
Ascoltare le rabbie è un’impresa ardua, perché vuol dire accettare di confrontarsi anche con il dolore, l’angoscia, le altre emozioni che le sottendono e che possono entrare in risonanza con le stesse corde dentro di noi.
La psicoterapia è innamorarsi della particolarità dell’altro. Il terapeuta sceglie la relazione per aprirsi alla contingenza di quello che è sempre un nuovo incontro.
Festa della mamma e di colei che ci accoglie e ci dà giusti e sani confini: un libro interessante da leggere insieme, per ritrovarsi ogni volta !
Le abbuffate, come disturbo alimentare, vengono vissute con un senso di vergogna, ma in realtà la persona che si abbuffa è una persona che soffre.
Investire sul benessere dell’azienda significa sempre più investire sul benessere psicologico di chi fa parte di quel gruppo.
“Abbiamo litigato per una sciocchezza…non mi hai capito”. Quante volte abbiamo detto o ascoltato questa frase? in questo articolo la dott.ssa Croce psicologa psicoterapeuta dello studio Bernadette-Progetto Aretè, ci descrive un’altro aspetto del conflitto di coppia.
La dott.ssa Sara Fiorini ci suggerisce un libro per bambini, molto utile per noi adulti, per addentrarci nel valore del pianto, talvolta così evitato e nascosto, ma così essenziale e terapeutico per noi.
Una riflessione sulle competenze genitoriali come strumento di aiuto… perché le diverse fasi evolutive dei figli riattivano bisogni ed angosce che fanno parte della storia evolutiva di noi genitori.
Nel mese dedicato alla sensibilizzazione e alla conoscenza dell’endometriosi, la Dott.ssa Merli Giulia parla di questa malattia avvalendosi dei miti del corpo.
M. si racconta in una lettera unica, toccante e aperta che parla di lei e di lei con la Trisomia 21. Una miscela di profonda umanità mista a normalità e semplicità.
Così l’ho sempre visto. Un piccolo mostro annidato nella mente. Il mio cervello la cabina di controllo e lui nascosto, sempre pronto a salire alla
postazione di comando.
Lavorare su se stessi è una delle cose più importanti: merita tutta la tua attenzione, tutta la cura e il tempo necessario.
La dott.ssa Sara Fiorini, psicologa di Studio Bernadette, si addentra maggiormente sulle tappe evolutive del concetto di morte per i nostri bambini.
È necessario riscoprire la centralità della parola e della conversazione, tanto nella psicoterapia quanto in ogni pratica educativa e ancor più nella dimensione della quotidianità familiare.
Ogni sintomo ha qualcosa che non cambia, ma esiste anche una parte che dipende dal contesto, che è collegata alla Cultura e al momento storico in cui viviamo.
La Dott.ssa Veronica Cartia consiglia la lettura di un romanzo che affronta il tema delicato e spinoso del bullismo, vissuto dal punto di vista di un bullo.
Il Dott. Giampiero Fiorini analizza i fenomeni del Bullismo e del Cyberbullismo: cosa sono? Esistono diverse tipologie di bullismo? Quali sono le conseguenze?
Cosa posso fare se sono vittima di bullismo o se mio/a figlio/a è vittima di bullismo? È reato tenere foto provocanti di altre persone? Risponde l’esperto.
Il bullismo è un reato? Come tutelarsi? Quali tipologie di danno subite possono essere risarcite? Scopriamolo insieme al Dott. Giampiero Fiorini.
Come trattare le cellule che nel corpo si moltiplicano senza riguardo per l’integrità dell’organismo? Scopriamolo attraverso il libro del Dott. P. M Biava.
Il conflitto in coppia non deve essere per forza distruttivo, ma può anche essere visto con una lente rigenerativa e costruttiva di un nuovo pezzo di vita.
Cos’è la Disabilità Intellettiva? Quali sfide comporta durante l’adolescenza? In che modo è possibile aiutare un adolescente con deficit cognitivo?
Creare uno spazio di ascolto è ciò che fa la differenza e permette di far sentire il bambino al sicuro, con la percezione che tutto si può affrontare.
Il Natale 2020 non ci dà la possibilità di condividere fisicamente le festività, ma ci spinge comunque a contattare la nostra parte più intima e transgenerazionale.
Siamo mente e siamo corpo che viviamo, sentiamo e pensiamo, ricercando un costante equilibrio fra i due: equilibrio di cui non dobbiamo mai dimenticarci.
Con l’arrivo di un bambino ogni componente del nucleo familiare è chiamato ad una revisione del proprio ruolo all’interno della coppia e successiva identificazione nel ruolo genitoriale.
Il diritto all’educazione, alla protezione ed al rispetto sono elementi fondamentali che si intrecciano con il diritto alla salute.
Dalla filosofia greca antica alle neuroscienze contemporanee, le diverse teorie nel pensiero occidentale hanno tentato di comprendere variamente la relazione fra il corpo e la mente.
Il trattamento osteopatico, quando è possibile e il medico lo ritiene opportuno, può aiutare a migliorare il processo di maturazione generale del bambino.
I bambini, in sostanza, hanno il diritto ad essere felici e crescere serenamente. Salvaguardare il loro futuro è un dovere di noi adulti.
SABATO 30 NOVEMBRE 2019, dalle ore 9:00 alle ore 18:00 presso LABORATORIO NAUTILUS (Via Fissiraga, 18 26900 Lodi).
“Siblings” è un termine inglese con cui si identificano fratelli e sorelle di persone con disabilità. Quali sono le sfide e le problematicità di essere siblings?
Leggere significa interpretare, capire, prevedere e andare oltre; significa avere la possibilità di esplorare il mondo.
Cos’è il disturbo d’ansia generalizzata (GAD)? Scopriamo di più su sintomi, cause e terapia per questo disturbo.
È molto difficile curarsi da soli e rivolgersi ad un professionista è necessario al fine di evitare la cronicizzazione del disturbo di panico.
Monitorare e preservare lo stato di salute e di benessere degli insegnanti in un periodo così delicato è una priorità che ad oggi non viene considerata.
Scuola e Covid-19: Studio Bernadette – Progetto Aretè vuole contribuire a supportare fattivamente alunni, genitori e corpo docente.
L’osteopatia può offrire un grande aiuto anche in età pre-scolare e scolare quando i disturbi di apprendimento iniziano a manifestarsi.
Abbiamo una vita da vivere: scrivendo potremmo avere la possibilitá di risignificare e dare una collocazione alle esperienze che viviamo.
Spesso si intraprende un percorso psicoterapeutico spinti dal desiderio di comprendere qualcosa che sfugge, ma che condiziona negativamente la vita.
Se vogliamo vincere la battaglia contro il Covid-19 dobbiamo provare ad agire con gli strumenti che attualmente abbiamo da mettere in campo.
Le disfunzioni a carico del cranio durante la nascita sono più frequenti di quanto la maggior parte delle persone possa pensare.
Prevenire la depressione post-partum è possibile attraverso la conoscenza dei fattori di rischio legati a tale patologia aventi un’origine biologica, genetica e psico-socio-relazionale.
L’alimentazione è connessa allo stato emotivo e cognitivo: questo è uno dei motivi che porta al fallimento di molte diete, se non supportate da un percorso psicologico.
Che cos’è questo vuoto che sempre più, pervade i vissuti delle persone? Ne parla il Dott. Giampiero Fiorini.
Il battage mediatico degli ultimi sei mesi è stata la prima influenza cui abbiamo dovuto far fronte e combattere quotidianamente.
Conoscere i significati dei sogni, significa aiutarci a comprendere meglio la “mappa” di noi stessi, non solo da un punto di vista psichico o emotivo, ma anche fisico.
“Cara mamma, oggi mi piacerebbe confrontarmi con te sul momento in cui hai appreso la notizia che stavi aspettando un bambino”
Un potenziamento durante l’estate, attraverso la presenza di una figura esperta, può essere importante per aiutare tuo figlio nella ripresa a settembre.
Quando nasce un figlio con una forma di disabilità i genitori si trovano proiettati in qualcosa di ignoto, qualcosa che nel loro immaginario non si era creato.
I “terribili due anni” per molte famiglie sono una fase complicata, ma per i bambini sono un momento per esercitare la propria autonomia. Scopriamo di più!
Di cosa si occupa l’Osteopatia pediatrica? Quali sono le differenze con il trattamento dell’adulto? Ce lo spiega il Dott. Roberto Compagni, Osteopata DO.
La chiusura della scuola e le nuove modalità di didattica online hanno portato benefici ma anche tante difficoltà nell’apprendimento. Ne parla Giulia Esposito, Psicopedagogista di Progetto Aretè.
Sapevate che l’alimentazione è un alleato efficace nel processo di prevenzione di patologie e disturbi? Ne parla la Dott.ssa Greta Rondini, Nutrizionista.
Una bella lettera della Dott.ssa Maria Croce, Psicologa di Studio Bernadette, sui significati, le opportunità e le scoperte della gravidanza
Il Dott. Roberto Compagni, Fisioterapista e Osteopata DO, spiega come e perché il trattamento osteopatico può aiutare a riequilibrare l’asse dello stress.
In che modo il nostro intestino può agire sul nostro cervello, influenzando emozioni, interazioni sociali e processi decisionali? Scopriamolo insieme!
Il Dott. Giampiero Fiorini analizza il fenomeno del Body shaming, una forma di bullismo riferita all’aspetto fisico delle persone.
L’adattamento famigliare alla diagnosi di un tumore comporta un processo continuo e costituito da molti cicli critici. Scopriamone di più!
Vi comunichiamo che, a partire da oggi, l’attività in presenza di Studio Bernadette – Progetto Aretè riparte ufficialmente.
La chiusura della scuola e le nuove modalità di didattica online hanno portato benefici ma anche tante difficoltà nell’apprendimento. Ne parla Giulia Esposito, Psicopedagogista di Progetto Aretè.
Cosa significa soffrire di demenza, da un punto di vista psichico? Come affrontare al meglio la malattia di una persona cara? Scopriamolo insieme.
L’importanza di un approccio integrato e i benefici dell’Osteopatia per il trattamento della Fibromialgia.
Cosa ci hanno lasciato queste settimane di isolamento forzato? Quali aspetti della nostra vita vorremmo provare a modificare?
Il nostro sistema immunitario dipende in modo molto stretto da ciò di cui ci nutriamo. Come avviene questo processo? Lo spiega la Dott.ssa Greta Rondini.
Il Dott. Giovanni Spaggiari spiega perché in qualsiasi intervento terapeutico sia indispensabile intervenire sulla parte fisica, ma anche su quella psichica.
A partire dall’emergenza Covid-19, il Dott. Giampiero Fiorini riflette sul ruolo dello psicoterapeuta, tra empatia, sapere teorico e “essere attraverso l’esperienza”.
In questa situazione d’emergenza, l’incontro può essere quello della comunanza e della solidarietà, ma anche quello del fastidio, della rabbia, dello sfogo.
La convivenza “forzata” tra genitori e bambini che la lotta al Covid-19 richiede può essere trasformata in una grossa possibilità di crescita.
Cosa vuol dire “fare anima”? Non perdetevi questa bellissima riflessione del Dott. Giampiero Fiorini sul difficile momento che stiamo vivendo.
Mantenere il controllo sul proprio “sguardo” è il primo passo per combattere smarrimento, ansia e paura che il COVID-19 ha generato. Scopriamo come!
Si sente spesso parlare di “fibrofog” o “nebbia cognitiva” come sintomi di chi è affetto da fibromialgia. Ma cosa significa? Scopriamo insieme agli esperti!
L’Alzheimer è la forma di demenza senile degenerativa più diffusa: interessa, oggigiorno, il 60-70% della popolazione. Conosciamo meglio questa patologia.
Ancora meglio: chi è il pedagogista? Prima ancora di capire quando andare dal pedagogista, credo sia fondamentale capire chi è e di cosa si occupa questa figura.
La figura dei genitori è centrale all’interno del percorso di cura dei pazienti affetti da un Disturbo del Comportamento Alimentare. Scopriamo di più!
Capita spesso nella vita di sentirci demotivati e disorientati e di non riconoscere più se stessi. Come affrontare queste situazioni? Scopriamolo insieme.
Sapevi che c’è uno stretto legame tra le nostre emozioni e la postura che assumiamo? Scopri di più insieme ai professionisti di Studio Bernadette!
Come l’aria, l’acqua e il cibo, anche il sonno rappresenta uno dei bisogni fondamentali dell’uomo e ha un grande potere sulla vita.
Logic, Salmo, Marracash, Ghemon. Anche il rap italiano, oggi, affronta un tema sensibile, che è ancora tabù, lo stare male e chiedere aiuto allo psicologo.
Quali sono le reazioni psicologiche connesse alla crisi della scoperta di un tumore? In che modo la psicologia può aiutare a comprenderle e affrontarle?
La Dott.ssa Sara Fiorini, Psicologa di Studio Bernadette, spiega perché è importante permettere ai bambini di rimanere a contatto e conoscere la tristezza.
Quali sono le competenze genitoriali? Cosa si intende per “idoneità” genitoriale? Come vengono valutate? Scopriamolo insieme!
Crescere è faticoso, ma evitare la frustrazione di faticare senza crescere è possibile, con il giusto aiuto!
Le feste portano con loro un un carico di “doveri”, ansie, irritazioni e di aspettative che spesso fatichiamo a gestire. Come affrontare questo Sentire?
Siamo felici di invitarvi all’inaugurazione della nuova sede di Studio Bernadette – Progetto Aretè!
Differenza, relazione, immaginario, linguaggio: la sessualità ha una pluralità di significati ed è un fluire di dinamicità, complessità, narrazione e storia.
Sapevate che il Ministero dell’Istruzione garantisce agli studenti con DSA degli strumenti per rendere renderli autonomi e competenti a scuola?
Uno dei compiti per eccellenza a cui siamo chiamati noi adulti nei confronti dei bambini essere per loro dei veri e propri “allenatori emotivi”.
Sapevate che il Ministero dell’Istruzione garantisce agli studenti con DSA degli strumenti per renderli autonomi e competenti a scuola?
Siamo felici di invitarvi all’inaugurazione della nuova sede di Studio Bernadette – Progetto Aretè!
Il 2 novembre si commemorano i defunti. Cogliamo l’occasione per svelare i diversi approcci a questa tematica insieme alla nostra psicologa.
Hai avuto un attacco di panico e non sai come uscire dallo stato di ansia in cui ti trovi? Ecco i consigli del nostro psicoterapeuta.
Il termine DSA viene spesso usato impropriamente, causando allarmismi e malessere nei bambini e nelle famiglie. Impariamo a conoscere questo disturbo!
SABATO 30 NOVEMBRE 2019, dalle ore 9:00 alle ore 18:00 presso LABORATORIO NAUTILUS (Via Fissiraga, 18 26900 Lodi).
Non perdetevi le testimonianze delle insegnanti e delle mamme dei bambini che hanno partecipato al progetto con le loro scuole!
Cosa osservare se il vostro bambino ha iniziato la scuola e si sta avvicinando alla letto-scrittura? Impariamo a conoscere i segnali dei Disturbi del linguaggio!
L’intervento di Dr. Spaggiari, Dr. Paterlini e Dr. Usai all’edizione 2018 di “Vivere sani, Vivere bene” organizzata dalla Fondazione Zoè di Vicenza.