Quale indennizzo per i nostri giovani adolescenti?
È necessario riscoprire la centralità della parola e della conversazione, tanto nella psicoterapia quanto in ogni pratica educativa e ancor più nella dimensione della quotidianità familiare.
È necessario riscoprire la centralità della parola e della conversazione, tanto nella psicoterapia quanto in ogni pratica educativa e ancor più nella dimensione della quotidianità familiare.
Ogni sintomo ha qualcosa che non cambia, ma esiste anche una parte che dipende dal contesto, che è collegata alla Cultura e al momento storico in cui viviamo.
La Dott.ssa Veronica Cartia consiglia la lettura di un romanzo che affronta il tema delicato e spinoso del bullismo, vissuto dal punto di vista di un bullo.
Il Dott. Giampiero Fiorini analizza i fenomeni del Bullismo e del Cyberbullismo: cosa sono? Esistono diverse tipologie di bullismo? Quali sono le conseguenze?
Cosa posso fare se sono vittima di bullismo o se mio/a figlio/a è vittima di bullismo? È reato tenere foto provocanti di altre persone? Risponde l’esperto.
Il bullismo è un reato? Come tutelarsi? Quali tipologie di danno subite possono essere risarcite? Scopriamolo insieme al Dott. Giampiero Fiorini.
Come trattare le cellule che nel corpo si moltiplicano senza riguardo per l’integrità dell’organismo? Scopriamolo attraverso il libro del Dott. P. M Biava.
Il conflitto in coppia non deve essere per forza distruttivo, ma può anche essere visto con una lente rigenerativa e costruttiva di un nuovo pezzo di vita.
Cos’è la Disabilità Intellettiva? Quali sfide comporta durante l’adolescenza? In che modo è possibile aiutare un adolescente con deficit cognitivo?
Creare uno spazio di ascolto è ciò che fa la differenza e permette di far sentire il bambino al sicuro, con la percezione che tutto si può affrontare.
Il Natale 2020 non ci dà la possibilità di condividere fisicamente le festività, ma ci spinge comunque a contattare la nostra parte più intima e transgenerazionale.
Siamo mente e siamo corpo che viviamo, sentiamo e pensiamo, ricercando un costante equilibrio fra i due: equilibrio di cui non dobbiamo mai dimenticarci.
Con l’arrivo di un bambino ogni componente del nucleo familiare è chiamato ad una revisione del proprio ruolo all’interno della coppia e successiva identificazione nel ruolo genitoriale.
Il diritto all’educazione, alla protezione ed al rispetto sono elementi fondamentali che si intrecciano con il diritto alla salute.
Dalla filosofia greca antica alle neuroscienze contemporanee, le diverse teorie nel pensiero occidentale hanno tentato di comprendere variamente la relazione fra il corpo e la mente.
“Siblings” è un termine inglese con cui si identificano fratelli e sorelle di persone con disabilità. Quali sono le sfide e le problematicità di essere siblings?
Cos’è il disturbo d’ansia generalizzata (GAD)? Scopriamo di più su sintomi, cause e terapia per questo disturbo.
È molto difficile curarsi da soli e rivolgersi ad un professionista è necessario al fine di evitare la cronicizzazione del disturbo di panico.
Monitorare e preservare lo stato di salute e di benessere degli insegnanti in un periodo così delicato è una priorità che ad oggi non viene considerata.
Abbiamo una vita da vivere: scrivendo potremmo avere la possibilitá di risignificare e dare una collocazione alle esperienze che viviamo.
Spesso si intraprende un percorso psicoterapeutico spinti dal desiderio di comprendere qualcosa che sfugge, ma che condiziona negativamente la vita.
Se vogliamo vincere la battaglia contro il Covid-19 dobbiamo provare ad agire con gli strumenti che attualmente abbiamo da mettere in campo.
Prevenire la depressione post-partum è possibile attraverso la conoscenza dei fattori di rischio legati a tale patologia aventi un’origine biologica, genetica e psico-socio-relazionale.
L’alimentazione è connessa allo stato emotivo e cognitivo: questo è uno dei motivi che porta al fallimento di molte diete, se non supportate da un percorso psicologico.
Che cos’è questo vuoto che sempre più, pervade i vissuti delle persone? Ne parla il Dott. Giampiero Fiorini.
Il battage mediatico degli ultimi sei mesi è stata la prima influenza cui abbiamo dovuto far fronte e combattere quotidianamente.
Conoscere i significati dei sogni, significa aiutarci a comprendere meglio la “mappa” di noi stessi, non solo da un punto di vista psichico o emotivo, ma anche fisico.
“Cara mamma, oggi mi piacerebbe confrontarmi con te sul momento in cui hai appreso la notizia che stavi aspettando un bambino”
Quando nasce un figlio con una forma di disabilità i genitori si trovano proiettati in qualcosa di ignoto, qualcosa che nel loro immaginario non si era creato.
I “terribili due anni” per molte famiglie sono una fase complicata, ma per i bambini sono un momento per esercitare la propria autonomia. Scopriamo di più!
Una bella lettera della Dott.ssa Maria Croce, Psicologa di Studio Bernadette, sui significati, le opportunità e le scoperte della gravidanza
Il Dott. Giampiero Fiorini analizza il fenomeno del Body shaming, una forma di bullismo riferita all’aspetto fisico delle persone.
L’adattamento famigliare alla diagnosi di un tumore comporta un processo continuo e costituito da molti cicli critici. Scopriamone di più!
Cosa significa soffrire di demenza, da un punto di vista psichico? Come affrontare al meglio la malattia di una persona cara? Scopriamolo insieme.
Cosa ci hanno lasciato queste settimane di isolamento forzato? Quali aspetti della nostra vita vorremmo provare a modificare?
Il Dott. Giovanni Spaggiari spiega perché in qualsiasi intervento terapeutico sia indispensabile intervenire sulla parte fisica, ma anche su quella psichica.
A partire dall’emergenza Covid-19, il Dott. Giampiero Fiorini riflette sul ruolo dello psicoterapeuta, tra empatia, sapere teorico e “essere attraverso l’esperienza”.
In questa situazione d’emergenza, l’incontro può essere quello della comunanza e della solidarietà, ma anche quello del fastidio, della rabbia, dello sfogo.
La convivenza “forzata” tra genitori e bambini che la lotta al Covid-19 richiede può essere trasformata in una grossa possibilità di crescita.
Cosa vuol dire “fare anima”? Non perdetevi questa bellissima riflessione del Dott. Giampiero Fiorini sul difficile momento che stiamo vivendo.
Mantenere il controllo sul proprio “sguardo” è il primo passo per combattere smarrimento, ansia e paura che il COVID-19 ha generato. Scopriamo come!
Si sente spesso parlare di “fibrofog” o “nebbia cognitiva” come sintomi di chi è affetto da fibromialgia. Ma cosa significa? Scopriamo insieme agli esperti!
L’Alzheimer è la forma di demenza senile degenerativa più diffusa: interessa, oggigiorno, il 60-70% della popolazione. Conosciamo meglio questa patologia.
La figura dei genitori è centrale all’interno del percorso di cura dei pazienti affetti da un Disturbo del Comportamento Alimentare. Scopriamo di più!
Capita spesso nella vita di sentirci demotivati e disorientati e di non riconoscere più se stessi. Come affrontare queste situazioni? Scopriamolo insieme.
Sapevi che c’è uno stretto legame tra le nostre emozioni e la postura che assumiamo? Scopri di più insieme ai professionisti di Studio Bernadette!
Come l’aria, l’acqua e il cibo, anche il sonno rappresenta uno dei bisogni fondamentali dell’uomo e ha un grande potere sulla vita.
Logic, Salmo, Marracash, Ghemon. Anche il rap italiano, oggi, affronta un tema sensibile, che è ancora tabù, lo stare male e chiedere aiuto allo psicologo.
Quali sono le reazioni psicologiche connesse alla crisi della scoperta di un tumore? In che modo la psicologia può aiutare a comprenderle e affrontarle?
La Dott.ssa Sara Fiorini, Psicologa di Studio Bernadette, spiega perché è importante permettere ai bambini di rimanere a contatto e conoscere la tristezza.
Quali sono le competenze genitoriali? Cosa si intende per “idoneità” genitoriale? Come vengono valutate? Scopriamolo insieme!
Le feste portano con loro un un carico di “doveri”, ansie, irritazioni e di aspettative che spesso fatichiamo a gestire. Come affrontare questo Sentire?
Uno dei compiti per eccellenza a cui siamo chiamati noi adulti nei confronti dei bambini essere per loro dei veri e propri “allenatori emotivi”.
Il 2 novembre si commemorano i defunti. Cogliamo l’occasione per svelare i diversi approcci a questa tematica insieme alla nostra psicologa.
Hai avuto un attacco di panico e non sai come uscire dallo stato di ansia in cui ti trovi? Ecco i consigli del nostro psicoterapeuta.