La dietetica è una branca della Medicina Tradizionale Cinese e ne condivide i fondamenti filosofici: il mondo è un divenire continuo la cui forza propulsiva deriva dalla dinamica dello yin e dello yang.
La Medicina Tradizionale Cinese considera ciascun alimento in un’ottica completamente diversa da quella occidentale. Mentre in Occidente analizziamo e classifichiamo un alimento in base alle sue proprietà chimiche, fisiche e organolettiche, e lo caratterizziamo per la sua composizione nutrizionale, nonché in base alla quantificazione del suo potere calorico, nella tradizione cinese un alimento è visto in un’ottica completamente energetica e per la sua capacità di influenzare l’equilibrio dell’organismo quando viene assunto. Questa concezione è pervasa quindi da un forte relativismo: che l’effetto di un alimento sia benefico o no deriva prima di tutto dalla condizione energetica di chi lo assume.
COLLOQUIO
INFORMATIVO
GRATUITO
Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 10 minuti con la nutrizionista presso la nostra sede di Reggio Emilia.
DALLA VALUTAZIONE ENERGETICA ALLA SELEZIONE DEGLI ALIMENTI
Di grande importanza è quindi la valutazione energetica dell’equilibrio della persona e della sua costituzione individuale, che in MTC viene effettuata mediante un’anamnesi precisa di segni e sintomi, combinata con l’osservazione della lingua e con la palpazione dell’arteria radiale.
Ne derivano quindi una selezione precisa di alimenti da privilegiare o da limitare, di abbinamenti, di metodi di cottura, di tisane e infusi, fino all’assunzione di veri e propri piatti medicati, le cui proprietà sono indicate per il singolo individuo, in quel momento, in quel luogo.
Attraverso la Medicina Cinese andiamo quindi al di là di conteggi calorici e pasti sostitutivi, lo scopo diventa quello di preservare la salute, il più a lungo possibile, e quello di aiutare l’organismo a raggiungere un equilibrio migliore e mantenerlo tale nel tempo.
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
"*" indica i campi obbligatori