CAPIRE E CURARE I DISTURBI DELLA SESSUALITÀ
I disturbi sessuali, a volte chiamati anche disfunzioni psicosessuali, sono caratterizzati da dinamiche organiche e/o psicologiche di tipo personale e/o interpersonale che interferiscono negativamente su uno o più aspetti della sfera sessuale di un individuo.
Le persone che soffrono a causa di problemi nell’area della sessualità sono accolte e seguite presso lo Studio Bernadette dal Dott. Paolo Usai, specialista in sessuologia clinica.
QUALI SONO I PRINCIPALI DISTURBI SESSUALI?
I disturbi sessuali sembrerebbero imputabili ad un cattivo funzionamento di una delle quattro fasi che costituiscono il ciclo della cosiddetta “risposta sessuale”, ovvero del funzionamento e della reattività sessuale di un individuo: la fase del desiderio sessuale, la fase dell’eccitazione sessuale, la fase dell’orgasmo e la fase della risoluzione.
Le disfunzioni psicosessuali possono avere luogo in una o più di queste stesse fasi ed essere pertanto di vario tipo:
- Disturbi del desiderio sessuale, divisi in disturbo sessuale ipoattivo, ovvero calo del desiderio sessuale e disturbo da avversione sessuale, ovvero mancanza pressoché totale del desiderio sessuale.
- Disturbi dell’eccitazione sessuale, che possono essere femminili e maschili: disturbo dell’eccitazione sessuale femminile e disturbo maschile dell’erezione.
- Disturbi da dolore sessuale: vaginismo (spasmo involontario della muscolatura del terzo esterno della vagina) e dispareunia (ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale in un maschio o in una femmina).
- Disturbi dell’orgasmo: eiaculazione precoce oppure ritardata/problematica nel caso degli individui di genere maschile, anorgasmia e frigidità nel caso degli individui di genere femminile.
- Disturbi dell’identità di genere, caratterizzati da intensa e persistente identificazione col sesso opposto, associata a disagio psichico riguardante la propria assegnazione sessuale.
- Ninfomania e Satirismo; rispettivamente versione femminile e maschile di disturbi di ipersessualità, ovvero disturbi sessuali caratterizzati da una forte accentuazione quantitativa della sessualità, che spinge alla continua ricerca di rapporti sessuali.
- Parafilie, note come perversioni o deviazioni sessuali e caratterizzate da impulsi o comportamenti sessuali che implicano attività, oggetti o situazioni inusuali. Le parafilie includono il Feticismo, il Voyeurismo, l’Esibizionismo, la Pedofilia, il Masochismo, il Sadismo, la Coprofilia e la Gerontofilia.
COLLOQUIO
INFORMATIVO
GRATUITO
Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 20 minuti con lo psicoterapeuta presso la nostra sede di Reggio Emilia.
CONSULENZA
PSICOLOGICA
E PSICOTERAPIA
ONLINE
Scopri il nostro servizio di consulenza psicologica e psicoterapia online!
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
"*" indica i campi obbligatori