Studio Bernadette a Reggio Emilia offre un servizio di diagnosi, consulenza e terapia per i disturbi del sonno.
Tra i trattamenti proposti abbiamo la psicoterapia, la terapia farmacologica, training di rilassamento e l’audiopsicofonologia.
QUALI SONO I DISTURBI DEL SONNO?
I disturbi primari del sonno (cioè non secondari ad altre patologie mentali o mediche o all’abuso di sostanze), sono le dissonnie e le parasonnie.
Tra le dissonnie si possono rilevare:
- Insonnia primaria: difficoltà a iniziare e mantenere il sonno
- Ipersonnia primaria: aumentata quantità e profondità del sonno notturno unita al protrarsi di uno stato di sonnolenza per ore o per l’intera giornata.
- Narcolessia: è una patologia a esordio precoce (prima dei quindici anni) e a manifestazione completa nella tarda adolescenza; è caratterizzata da attacchi di sonno durante il giorno della durata di una quindicina di minuti, a volte talmente improvvisi e incontrollabili da provocare seri problemi e pericolo per il malato.
- Disturbo del sonno correlato alla respirazione: è caratterizzato dalla presenza di apnee di origine ostruttiva tipicamente nei maschi di mezza età in sovrappeso. Provoca improvvisi risvegli a ogni apnea fino a impedire l’approfondimento del sonno che non risulta riposante.
- Disturbo del ritmo circadiano: è caratterizzato da una incompatibilità tra il ritmo sonno-veglia individuale e il ritmo luce-buio, giorno-notte che normalmente regola il ritmo circadiano. Questo disturbo oltre a ostacolare la quantità e la qualità del sonno, altera la temperatura corporea e i flussi ormonali.
Tra le parasonnie si possono rilevare:
- Incubi: sogni che incutono paura e dai quali ci si sveglia spaventati.
- Pavor nocturnis: è un risveglio, soprattutto nell’infanzia, che avviene nel primo terzo della notte caratterizzato da grida penetranti o da pianto.
- Sonnambulismo: consiste in una sequenza di attività complesse che iniziano nel primo terzo della notte e nelle quali il soggetto si siede e talvolta esegue atti motori perseverativi come camminare, vestirsi e andare in bagno.
CONSEGUENZE DEI DISTURBI DEL SONNO
I disturbi del sonno sono molto diffusi, specie nell’età avanzata, nelle donne, in presenza di disturbi mentali o medici e nell’abuso di sostanze.
La riduzione della quantità e della qualità del sonno implica la perdita di energia e il calo prestazionale in diversi ambiti di attività motoria, cognitiva ed emotiva.
I disturbi del sonno, se non trattati, possono nel lungo termine provocare danni anche a livello metabolico come aumento del rischio di insorgenza dell’ipertensione arteriosa, alterazione del metabolismo glicidico, aumento dell’appetito (più tempo per mangiare durante la veglia), aumento della resistenza all’insulina endogena ed il rischio di insorgenza del diabete, aumento quindi del rischio di insorgenza dell’obesità per l’incremento del peso corporeo.
COLLOQUIO
INFORMATIVO
GRATUITO
Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 20 minuti con lo psicoterapeuta presso la nostra sede di Reggio Emilia.
CONSULENZA
PSICOLOGICA
E PSICOTERAPIA
ONLINE
Scopri il nostro servizio di consulenza psicologica e psicoterapia online!
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
"*" indica i campi obbligatori