Il test Millon (MCMI) è un test di personalità sviluppato a partire da un approccio evoluzionista allo studio della psicologia e della psicopatologia.
In particolare per stile di personalità si intende ciò che proviene prevalentemente dall’interno dell’individuo, senza induzioni particolari dall’esterno o stimolazioni scatenanti.
Alla base del pensiero di Millon (1996) si trova una concezione della personalità quale tessuto complesso ed altamente contestualizzato di caratteristiche psicologiche che si esprimono automaticamente nella maggior parte delle modalità di funzionamento.
Intrinseche e pervasive, tali caratteristiche emergono da una complicata matrice di disposizioni biologiche ed esperienze apprenditive e comprendono i modi distintivi individuali di percepire, provare emozioni, pensare ed agire.
La struttura della personalità si connota quindi quale tratto coerente e stabile che persiste nel comportamento dell’individuo.
Va sottolineato come il MCMI-III appaia al terzo posto nella letteratura internazionale per numero di ricerche pubblicate. La prima versione del Millon Clinical Multiaxial Inventory deriva da un’intervista strutturata (MISRI) ed è stata pubblicata da Millon nel 1977. A questa sono seguite altre due versioni, il MCMI-II nel 1987 e il MCMI-III che venne pubblicato per la prima volta negli USA nel 1994.
Il MCMI-III è composto da 175 item “Vero-Falso” che costituiscono 28 scale. Può essere utilizzato in svariati contesti clinici con soggetti maggiorenni con una scolarità di almeno otto anni (licenza media inferiore).