La psicologia della scrittura è una scienza umana, sperimentale e simbolica insieme, affine alla psicologia – e soprattutto alla psicologia del profondo -, ma con propri principi metodologici e proprie tecniche.
È un test di personalità e parte dal presupposto che la scrittura riflette l’uomo.
In Italia vi sono due principali scuole, quella del Prof. Marco Marchesan e quella di Prof. Padre Moretti, che attualmente viene insegnata a livello universitario presso l’Università di Urbino.
Scrivere è lasciare la propria personale impronta su un foglio, scegliendo la forma del proprio grafismo (una forma più o meno evoluta, semplificata o arricchita rispetto al modello scolastico appreso), muovendosi (rapidamente, costantemente, con dubbi o paure, ecc) da un punto di inizio ad uno di conclusione nello spazio bianco del foglio, con energia e ritmo personali.
Lo psicologo della scrittura, attraverso un esame rigoroso secondo una metodologia ben codificata e sperimentata, è in grado di comporre un ritratto veritiero dello scrivente, comprendendone il temperamento, le attitudini, i punti di forza e le linee di fragilità.
COLLOQUIO INFORMATIVO GRATUITO
"*" indica i campi obbligatori