Psicoterapia e Psichiatria

Attacchi di panico e disturbo di panico

Attacchi di panico e disturbo di panic

Il termine panico è relativo alla divinità Pan della mitologia greca, metà uomo e metà caprone, era solito sbucare senza preavviso terrorizzando ninfe e viandanti. Oggi con questo termine indichiamo un terrore improvviso, un’incontrollata paura che può cogliere le persone e sopraffarne la ragione, con o senza motivo.

Gli attacchi di panico

Il DSM-5 gli colloca sotto i disturbi d’ansia. Sono caratterizzati da comparsa improvvisa di paura o disagio e durano pochi minuti, ma sono particolarmente intensi. Sono così terrorizzanti che la persona fa di tutto per non viverne altri attivando una serie di comportamenti di evitamento che possono limitarne pesantemente la vita. La paura che subentra è quella di averne un altro e una possibile conseguenza è sviluppare agorafobia, cioè paura di andare in diversi luoghi (negozi, mezzi di trasporto…).

I sintomi sono fisici, emotivi e cognitivi ed è sufficiente che ne siano presenti almeno 4:

  • paura di perdere il controllo
  • paura di morire
  • sudorazione intensa
  • palpitazioni, tachicardia
  • dispnea, sensazione di soffocamento
  • sensazione di vomito
  • tremori
  • dolore al petto
  • senso di sbandamento e vertigini
  • nausea
  • vertigini, senso di instabilità
  • brividi, formicolii o sensazioni di intorpidimento agli arti

Il disturbo di panico

Il disturbo di panico è caratterizzato da uno o più attacchi di panico seguiti da almeno un mese di evitamento (limitazioni della propria vita per evitare che si ripresenti l’attacco), è uno dei disturbi più frequenti e invalidanti, si stima che il 30% delle spese sanitarie conseguenti a disturbi psichici siano conseguenti a disturbi di panico.

Quali sono le cause degli attacchi di panico?

Solitamente il primo attacco si manifesta durante un periodo molto stressante, le principali cause possono essere:

  • gravi incidenti o malattie vissuti direttamente o indirettamente
  • lutti
  • relazioni conflittuali o separazioni
  • cambiamenti significativi nelle vita

La cura degli attacchi di panico

Nella cura non si può sottovalutare il rapporto tra attacco di panico, disturbo di panico e organizzazione di personalità per definire un progetto terapeutico personalizzato.
Il trattamento solitamente prevede l’integrazione di psicoterapia e farmacologia; è molto difficile curarsi da soli e rivolgersi ad un professionista è necessario al fine di evitare la cronicizzazione del disturbo di panico.
L’intervento psicoterapico deve integrare un lavoro specifico di rilassamento progressivo e respirazione, la modificazione dei pensieri e delle emozioni negative, intervenire sui comportamenti che limitano la vita della persona.

Studio Bernadette propone percorsi personalizzati ed integrati per il trattamento degli attacchi di panico e del disturbo di panico.

DOTT. GIAMPIERO FIORINI

PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA, PSICOANALISTA
Esperto in psicodiagnostica clinica e forense