Psicoterapia e Psichiatria

Cosa fare, davanti alla rabbia dei nostri bambini, ragazzi?

Recensione Libro “Il bambino arrabbiato” di Alba Marcoli

Che cos’è la rabbia? Perché ci arrabbiamo? Cosa fare, davanti alla rabbia dei nostri bambini, ragazzi?

La rabbia sembra essere una delle manifestazioni che ci spaventano di più, in noi e negli altri. Spesso facciamo di tutto per tenerla lontana, comprimerla, come se fosse solo una cosa negativa e distruttiva. Ci sono tanti tipi di rabbie: rabbie evolutive che aiutano il bambino a fare i conti con i propri limiti e con quelli che pone il rapporto con gli altri e che gli forniranno pian piano delle strategie adattive per affrontare le difficoltà; altre, invece sono più totalizzanti e faticose da gestire socialmente perché esplodono senza controllo e senza freni inibitori passando all’agito e sono in genere sintomo di una grande sofferenza psicologica. Eppure, la rabbia è un importante strumento di comunicazione. Il bambino, infatti, a seconda delle situazioni può esprimere angoscia, paura dell’abbandono, dolore, impotenza, non sentirsi esistenti perché svalutati o non capiti o non ascoltati e così via.

Come possiamo recuperare dunque questa energia vitale e darle uno sbocco costruttivo e non distruttivo, che non si ritorca contro di noi e le persone che ci sono care? Le rabbie dei bambini non dovrebbero mai essere ignorate o sottovalutate, ma ascoltate e rispettate. Ascoltare le rabbie è un’impresa ardua, perché vuol dire accettare di confrontarsi anche con il dolore, l’angoscia, le altre emozioni che le sottendono e che possono entrare in risonanza con le stesse corde dentro di noi. Di solito, per evitare di provarle, ricorriamo anche noi al mantello della rabbia per cui invece di ascoltarle, reagiamo spesso nello stesso modo, perpetuando un circolo vizioso che si autoriproduce, per cui a rabbia si risponde solitamente o con la fuga o con la rabbia. Come ci suggerisce la Miller, è importante che ci sia un “testimone soccorrevole”, un adulto che capisca il bambino e stia davvero dalla sua parte, aiutandolo a usare le sue risorse in modo costruttivo.

Per approfondire questa tematica, vorrei suggerirvi la lettura di questo testo “Il bambino arrabbiato” di Alba Marcoli. È una raccolta di favole, e sono quasi tutte ispirate a storie di adulti che sono stati dei bambini arrabbiati e che offrono al lettore un importante spunto per riflettere e comprendere la sofferenza, che a volte ognuno porta dentro di sé.

Buona Lettura!!!

Veronica Cartia

DOTT.SSA VERONICA CARTIA

PSICOLOGA