Psicoterapia e Psichiatria

DCA: uno spazio creativo

Il lavoro in rete a vari livelli presuppone una condivisione continua e costruttiva nella riunione di equipe settimanale che coinvolge i collaboratori dello Studio Bernadette – Progetto Areté: in particolare, nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare, il mio ruolo in quanto psicologa è quello di accompagnare i ragazzi e le ragazze in un percorso di scoperta di sé e di contatto con le proprie risorse interne che, molto spesso, il quadro patologico ha completamente limitato.

La creatività e l’espressione di sé

Per poter lavorare sugli aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali che vanno a caratterizzare la struttura personale ed identitaria dei ragazzi, un canale spesso utilizzato è quello della creatività ed espressione di sé: ciò avviene tramite l’utilizzo di materiali pittorici e da riciclo, supporti artistici e musicali di vario genere, uniti alla  sperimentazione del proprio Sè in contesti differenti rispetto a quelli tradizionali, talvolta uscendo dalla stanza dello studio così da potersi “allenare” anche in altri spazi.

Questo lavoro a 360°, ritagliato sul singolo individuo e sulle sue peculiari caratteristiche, promuove una maggiore consapevolezza circa il proprio senso di identità e le creazioni  pittoriche e manuali, oltre a diventare una traccia di sé nel mondo, possono aiutare i ragazzi ad imparare nuove strategie per affrontare l’ansia e generare nuove possibilità concrete da giocarsi all’interno di differenti contesti sociali, avendole sperimentate in cui contesto di sostegno con un adulto di riferimento.

Lo spazio creativo

Lo spazio creativo diventa, così, uno spazio evolutivo in cui imparare nuovi linguaggi per arrivare a sé, ma soprattutto per comunicare in modo diverso con il mondo esterno, così da allenare anche le proprie competenze sociali ed emotive e potersi scoprire sempre un po’ di più… Per poter riprendere, finalmente, il volo.

Dott.ssa Sara Fiorino - Psicologa a Reggio Emilia

DOTT.SSA SARA FIORINI

PSICOLOGA