Il pianto, questo grande possibilità e risorsa che ognuno di noi ha, grandi e piccini e che forse viene spesso bistrattata dal nostro senso comune: si può piangere per dolore, per gioia, per fatica, per rabbia, per timore e per liberazione; le lacrime scorrono e puliscono, attuando ciò che spesso noi fatichiamo a fare…escono, “lasciano andare”.
Insegnare ai nostri bambini e ragazzi il valore del pianto, come espressione di sé e come momento in cui dare dignità al nostro sentire, è estremamente importante all’interno di una società in cui talvolta piangere è vista come debolezza, fragilità ed aspetto da nascondere e di cui vergognarsi: come le tradizioni sapienziali ci dicono “Ciò che scorre sana e pulisce, ciò che è fermo invece stagna e blocca”.
Segnalo, a tal proposito, un interessante libro per bambini che ha un alto valore pedagogico anche per noi adulti: si intitola proprio “Perché piangiamo?” (Fran Pintadera , Ed.Fatatrac) e le immagini evocative, insieme ad ad alcune frasi dal linguaggio semplice ma molto profondo, ci riportano a contatto con l’espressione più viva di noi. …E cosi ci ricorderemo che piangere è una bellissima e potente possibilità che forse poche volte ci concediamo, per timore, imbarazzo e forse mancanza di spazi: buona lettura di questo libro, magari insieme ai vostri bimbi, ragazzi oppure tutti insieme in famiglia, per contattare le nostre sfumature emotive più intime.
DOTT.SSA SARA FIORINI
PSICOLOGA