Cosa succede al tuo corpo sotto stress? Come reagisce?
C’è una parte del nostro Sistema Nervoso che ha un ruolo fondamentale nel mantenimento della nostra salute psicofisica: il Sistema Nervoso Autonomo (SNA).
Si chiama così così perché presiede a tutte le funzioni autonomiche, quelle funzioni cioè che non sono sotto il controllo della nostra consapevolezza e che variano proprio grazie al lavoro costante e continuo di questa parte del nostro Sistema Nervoso.
Si tratta di una sorta di centralina che, quando è in piena salute, agisce con i suoi comandi per attivare o disattivare, accelerare o rallentare, i diversi organi del nostro corpo: il suo ruolo è mantenere e ripristinare l’omeostasi, il miglior equilibrio possibile per proteggere la nostra salute psicofisica.
Il sistema nervoso autonomo governa il nostro mondo interno, permettendo al nostro corpo di ottimizzare le proprie prestazioni e di mantenersi in salute.
Cosa succede quando il Sistema Nervoso Autonomo non funziona come dovrebbe?
Ci sono diversi fattori che possono ostacolare il lavoro di questa parte cosi importante del nostro organismo, ma più di tutti è lo stress cronico a mandarlo in tilt. Il nostro Sistema Nervoso Autonomo ha sostanzialmente la funzione proteggerci dagli stress, da tutti quei cambiamenti inaspettati che coinvolgono e talvolta stravolgono la nostra persona. Sia nelle situazioni ordinarie sia in quelle straordinarie il Sistema Nervoso Autonomo dirige tutte le operazioni che permettono al nostro corpo di non lasciarsi abbattere dallo stress.
Se il nostro sistema nervoso autonomo non è allenato e quindi non è in salute, se lo stress a cui siamo sottoposti è acuto e prolungato nel tempo allora possiamo sviluppare una serie di sintomi chiamati Medically Unexplained Symptoms (MUS): significa che la nostra centralina si è per così dire starata. Continuerà a fare il suo lavoro, ma come uno strumento scordato. Ci possiamo accorgere di questa “scordatura”, ma molte volte ci abituiamo e conviviamo con una serie di sintomi che non sono normali. A lungo andare un sistema nervoso autonomo starato può portare anche delle conseguenze importanti sulla nostra salute psicofisica.
La buona notizia è che abbiamo uno strumento per analizzare e monitorare il funzionamento del Sistema Nervoso Autonomo: il PPG Stress Flow è un dispositivo medico non invasivo sviluppato da BioTekna per analizzare l’attività del sistema nervoso autonomo. L’analisi del Sistema Nervoso Autonomo permette di evidenziare lo stato di salute psicofisica e fornisce indicazioni importanti per recuperarne o migliorarne la piena funzionalità a vantaggio della nostra salute psicofisica, delle nostre prestazioni e della nostra longevità.
In cosa consiste l’analisi del SNA? Il dispositivo medico PPG Stress Flow, grazie a una tecnologia di misurazione pletismografica multicanale applicata alle estremità distali degli arti, permette di analizzare in modo complessivo l’attività del sistema nervoso autonomo. L’esame condotto dallo strumento ha una durata di pochi minuti e permette lo studio e il monitoraggio diretto di tutte le funzioni del sistema nervoso autonomo. Il risultato di questa analisi è rappresentato da indici numerici e grafici che permettono una chiara identificazione dello stato di salute del SNA e offrono indicazioni per correggere e migliorare i fattori da cui dipende il nostro benessere psicofisico.
DOTT. MARTINO PATERLINI
PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA