Il benessere psicologico è alla base del benessere lavorativo.
La velocità con la quale si sta trasformando il mondo del lavoro, ha subito un’accelerazione con la pandemia in corso che associata alla globalizzazione, ha portato ad uno sviluppo delle nuove tecnologie applicabili ai contesti lavorativi, creando cambiamenti ed imponendo adattamenti comportamentali non sempre sostenuti dai necessari cambiamenti emotivi. Stress, insicurezza, difficoltà di adattamento, aumento delle conflittualità ecc., sono la punta di un iceberg che sottrae risorse al capitale umano.
Questo non ha fatto altro che implementare il ricorso alle risorse della psicologia da parte delle aziende, consapevoli che investire sul benessere dell’azienda significa sempre più investire sul benessere psicologico di chi fa parte di quel gruppo.
La velocità dei cambiamenti ha reso sempre più necessaria la possibilità di rivolgersi ad una figura che aiuti il singolo o il gruppo nei momenti di difficoltà.
La funzione delle Risorse Umane, siano interne o esterne all’azienda, può servirsi di diverse tipologie di risorse, strumenti e servizi di psicologia applicata al lavoro e alle organizzazioni.
Disponiamo di:
- strumenti psicometrici;
- test psicoattitudinali;
- questionari organizzativi;
- test psicologici per le aziende;
Approfondimenti e metodologie di selezione del profilo ideale della personalità, interventi specifici per:
- misura del clima organizzativo;
- benessere emotivo aziendale cultura aziendale;
- soddisfazione lavorativa;
- lo stress lavoro correlato;
- il mobbing e il conflitto organizzativo.
Nello svolgere questa funzione prendiamo in considerazione diversi elementi per poter fare gli interessi dell’azienda (gruppo) e del miglior candidato: necessità ed esigenze dell’impresa per la creazione del profilo più adatto del lavoratore da assumere; esperienza, conoscenze, motivazione, capacità attitudinali e intellettuali del candidato; analisi del contesto e valorizzazione del clima lavorativo.
Le imprese possono godere di diversi vantaggi dalla valorizzazione delle Risorse Umane, migliorando la scelta dei profili, aumentando la produttività, migliorando il lavoro di gruppo, gestendo con più efficacia le difficoltà e riducendo i conflitti all’interno dell’impresa, con conseguente miglioramento delle performance dei lavoratori, dell’intero ambiente di lavoro.
DOTT. GIAMPIERO FIORINI
PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
SPECIALISTA IN PSICODIAGNOSTICA