Psicoterapia e Psichiatria

Vi state lasciando o mi state lasciando?

Il titolo si ispira a un pratico e utile libro di Alberto Pellai, “Vi lasciate o mi lasciate?”, che affronta con delicatezza il tema della separazione e delle dinamiche ed emozioni ad essa associate, prendendo come punto di riferimento la prospettiva del bambino che si ritrova a subire una scelta degli adulti di riferimento.
Sono tante le sfumature emotive che un minore si ritrova a dover gestire in questa violenta esperienza in cui si ritrova spettatore, rimanendo in attesa di orientamento, direzione e protezione.

Nel libro l’autore suggerisce un vademecum di azioni da evitare o da promuovere, che possono essere utili come spunto di riflessione per chiunque si possa trovare in una situazione simile:

  1. Evitare di litigare con l’ex partner in presenza dei figli, evitando di fornire loro dettagli che possano screditare l’altro genitore, cercando di impostare uno stile per di più amichevole e collaborativo con lui/lei, ricercando il più possibile i punti di forza presenti.
  2. Cercare di favorire spazi di espressione emotiva nel bambino, permettendogli di raccontarci quanto è triste o arrabbiato per questa situazione: disegni, libri ed anche lettere scritte e scambiate possono essere un canale privilegiato per permettere l’emersione di questi vissuti.
  3. Qualora i sentimenti di rabbia, paura, lutto e vergogna, rispetto alla situazione, stiano prendendo il sopravvento nella vostra vita, non esitate a richiedere un aiuto specialistico che possa aiutarvi a gestire al meglio il proprio mondo emotivo, permettendovi così di essere i migliori accompagnatori per i vostri piccoli.
Dott.ssa Sara Fiorino - Psicologa a Reggio Emilia

DOTT.SSA SARA FIORINI

PSICOLOGA