Il titolo di questo articolo simboleggia l’annuncio della decisione presa dalla coppia a tutto il sistema famigliare di appartenenza.
Il processo di adozione è un percorso che può durare in media tra i 3 e 4anni e richiede un forte coinvolgimento emotivo. In questo percorso la coppia vive emozioni che scaturiscono dalle proprie aspettative nei confronti del bimbo che accoglieranno (es. “avrà delle cose in comune con noi?”), dalle proprie ansie nei confronti del proprio ruolo genitoriale (es. “sarò all’altezza? Gli piacerò?”), dai propri progetti ma soprattutto da un tempo di attesa che, già spesso segnato da un passato di visite mediche e accertamenti vari, può generare smarrimento, incertezza e a volte anche senso di solitudine.
Ecco che le famiglie di origine della coppia hanno il compito di sostenere i coniugi con atteggiamenti di accoglienza, empatia e disponibilità ad una presenza rassicurante, ma non invadente. Sarà importante, per esempio, creare momenti di dialogo, confronto e soprattutto ascolto attivo, così da poter conoscere i reali bisogni e possibili richieste di aiuto.
Il processo adottivo, quindi, è un processo che coinvolge tutto il sistema famigliare, dove ogni membro affronterà una ristrutturazione del proprio ruolo assistendo ad un simultaneo cambiamento dei ruoli degli altri. Per tale motivo sarebbe opportuno che tutta la famiglia avesse un proprio spazio dove poter dar voce ai propri vissuti e mettere in luce le risorse utili per fronteggiare una tale esperienza.
DOTT.SSA MARIA CROCE
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA