Scuola

Perché rivolgersi a un pedagogista?

Perché rivolgersi a un pedagogista

Ancora meglio: chi è il pedagogista? Prima ancora di capire quando andare dal pedagogista, credo sia fondamentale capire chi è e di cosa si occupa questa figura.

Il pedagogista è un professionista specializzato nei processi formativi, educativi e di apprendimento, che sviluppa il potenziale di ciascun individuo, attraverso l’osservazione e l’analisi dei bisogni educativi.
Da sottolineare, quindi, l’intervento nei processi educativi e formativi, capaci di sviluppare le potenzialità e le risorse dell’individuo. Di conseguenza, se ne evince che chiunque (bambino e adulto) possa rivolgersi a questo professionista.

Tuttavia, nonostante i campi di intervento sono svariati, si è più frequenti associare questa figura professionale con soggetti di età minore.
Infatti, l’area di maggiore attività è quella che riguarda i bambini, andando ad approfondire bisogni educativi legati all’apprendimento (dal disturbo specifico di apprendimento all’autismo, ai disturbi del comportamento, solo per elencarne qualcuno), connessi poi al contesto scolastico in senso più ampio, che prevede il supporto di questo professionista ai docenti, sia per aiutarli a trovare strategie diverse a qualche problematica, sia come formatore dei processi educativi e didattici.

Nell’area adulta il pedagogista riveste un ruolo centrale nel supporto alla genitorialità e nell’aiuto a gestire difficili situazioni familiari ed emotive.

La disciplina della pedagogia è estremamente interconnessa con il tema dell’educazione (dal latino educere, ossia “tirare fuori”), pertanto non è pensabile che il target di riferimento per gli interventi sia solo quello dei bambini. Ogni individuo è in continua trasformazione e apprendimento.

Riassumendo, alcuni ambiti di intervento in cui è utile rivolgersi a un pedagogista sono:

  • Difficoltà scolastiche legate sia alla mancanza del metodo di studio che a possibili disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Difficoltà nella gestione familiare dei figli
  • Difficoltà comunicative all’interno della famiglia
  • Necessità di trovare strategie diverse nel proprio equilibrio quotidiano
  • Confronti su tematiche educative
  • Sviluppo delle risorse e potenzialità personali

Questi sono solo alcuni dei temi trattabili.

Fondamentale tenere presente che ogni intervento pedagogico, proprio perché parte dall’analisi dei bisogni dell’individuo, è specifico per ogni persona e adattato alle varie necessità, esigenze e difficoltà.

Inoltre, a differenza degli ambiti psicologici, il pedagogista non si occupa di terapia e il suo focus è sul presente, necessario per lo sviluppo di un futuro differente.