Settembre è alle porte e la ripresa scolastica si avvicina sempre più.
Certo, ancora non ci sono delle certezze e i chiarimenti che si attendono sono ancora molti ma, cosa certa, è che si tornerà a scuola. Non certa è la modalità: molto probabilmente (anzi quasi sicuramente) si tornerà tutti in presenza ma l’idea della didattica a distanza (la famosa DAD) non è ancora da escludersi del tutto.
Ancora più certa è la paura degli studenti di un ritorno alla normalità non normale ma, soprattutto, di non sentirsi pronti a tornare.
In questi mesi di emergenza Covid-19 le scuole si sono attivate molto e hanno fatto diverse proposte per cercare di tenere in pari e al passo gli studenti e il programma scolastico; tuttavia, le lacune che gli studenti avevano a inizio anno egli accenni di difficoltà sono aumentati!
Questo crea ansia e paura del futuro incerto.
Cosa può fare uno studente per sentirsi “pronto”?
Sicuramente un potenziamento durante l’estate, male non fa! Ma, ancor più necessario, risulta la presenza di una figura esperta che aiuti nello studio. Infatti, essere padroni di una metodologia di studio efficace non è da poco (e non da tutti) ma tutti possono farcela!
Rivolgersi al pedagogista specializzato in metodologie di studio e difficoltà scolastiche può ridurre notevolmente l’ansia del ritorno a scuola e indirizzare verso una strategia più efficace. L’obiettivo è tornare ad essere “sul pezzo” e permettere di affrontare la scuola con serenità. È un’opportunità per rafforzare le competenze e colmare le lacune che l’assenza di una didattica in presenza hanno portato.
Ripartire in serenità è fondamentale per viversi bene l’anno scolastico che verrà, con tutti i cambiamenti necessari.
Se ti ritrovi in questa situazione o se pensi che tuo figlio/a possa avere bisogno di un supporto per sviluppare quella “marcia in più”, non esitare a contattarmi!