Logopedista
Si occupa di:
• Valutazione e riabilitazione di disturbi primari e secondari di linguaggio in età evolutiva
• Valutazione e riabilitazione delle balbuzie
• Valutazione e riabilitazione di disturbi specifici di apprendimento in età scolare
• Valutazione e riabilitazione dell’afasia dei disturbi cognitivi in pazienti neurologici
• Valutazione e riabilitazione della disfagia in ambito neurologico e oncologico-chirurgico
• Valutazione e riabilitazione di disfonie
• Valutazione e riabilitazione della sordità in età evolutiva e in età adulta
CHI SONO
Mi chiamo Alessia Boiardi, sono una logopedista in libera professione iscritta all’Albo dei Logopedisti dell’Emilia Romagna (n. 266).
Mi occupo dello studio, della prevenzione, della valutazione e del trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione, dell’apprendimento, della voce, della deglutizione e di alcuni disturbi cognitivi relativi, ad esempio, all’attenzione, alla memoria o alle funzioni esecutive.
La figura del logopedista è per definizione un professionista della riabilitazione e penso che questo si avvicini molto alla mia persona e all’idea che ho della mia professione, perché è un percorso che si fa insieme alla persona, basato sull’ascolto, sull’empatia, sul “prendersi cura” della persona per arrivare a determinati obiettivi insieme, consapevoli del fatto che la possibilità di comunicare rende liberi di potersi esprimere.
PERCHÈ HO SCELTO QUESTA PROFESSIONE
Ho scelto questa professione perché sono sempre stata attratta dalle professioni sanitarie, poiché permettono di entrare in contatto in modo empatico con le persone che vivono un momento delicato della loro vita, spesso di difficoltà. In particolare ho scelto di diventare una logopedista perchè credo fortemente che la comunicazione e la possibilità di comunicare siano fondamentali per ognuno di noi.
Indipendentemente dall’età e dalla propria situazione personale, penso che ognuno di noi provi un bisogno innato di comunicare con gli altri e questa professione mi permette di aiutare le persone a rendere efficace e possibile questa comunicazione.
Per questo, io credo molto nella logopedia e nei percorsi di trattamento logopedico perché aiutano ad acquisire capacità che ancora non si hanno nel caso dei bambini o ripristinare capacità perse, come avviene più di frequente con gli adulti, garantendo loro la possibilità di potersi esprimere e quindi di essere liberi di comunicare, uscendo così dalla propria solitudine e entrando in relazione con gli altri.
Credo molto nel lavoro di equipe, perché una presa in carico globale e integrata sotto diversi punti di vista professionali può arricchire il lavoro del singolo e aiutare in modo completo la persona.
Mettere insieme diverse professionalità e quindi unire tutte le competenze mettendole a disposizione del paziente credo che sia un punto fondamentale per garantire una migliore qualità nell’assistenza.
COLLOQUIO INFORMATIVO GRATUITO
"*" indica i campi obbligatori