Scoprire la complessità, la bellezza e il mistero del proprio corpo, riconoscere i cambiamenti intuendo il senso buono di quanto ci accade, avere un luogo in cui porre le tante domande sull’amicizia e l’amore, attraverso incontri individuali e di gruppo.

Questo e molto altro è possibile negli incontri con i professionisti di Studio Bernadette – Progetto Aretè, attraverso la conoscenza di sé, dei segnali del corpo, della diversità e complementarietà uomo-donna e di quanto tutto questo sia profondamente unito ad ogni dimensione dell’io, si prende coscienza del valore e dell’importanza del proprio essere.

La coscienza della persona di se stessa, del proprio corpo, del proprio ruolo nei rapporti, del significato dell’altro, sono aspetti fondamentali che definiscono la qualità di una relazione personale, quindi la capacità o meno di intessere e mantenere relazioni significative e di conseguenza conquistare un maggior grado di libertà nella partecipazione sociale.

Quando si tratta di persone con disabilità, dimensioni di vita come lo sviluppo fisico, motorio, cognitivo, prassico, sono ampiamente considerate tra gli obiettivi di intervento, mentre gli aspetti relazionali vedono un approccio a volte incompiuto, in cui la sessualità e l’affettività sono poco considerate, quando non negate, oppure scisse da una visione armonica della personalità e considerate solo per gli effetti negativi che potrebbero produrre. Nella mentalità comune, che considera spesso il sesso come istinto da soddisfare, la preoccupazione non è il significato della sessualità per la persona con disabilità, ma evitare le sue manifestazioni oppure, per i più “progressisti”, «fare sesso sicuro».

In questo panorama confuso e sbrigativo, risulta necessario identificare uno spazio di ascolto e delle metodologie di approccio che, in primo luogo, riducano il campo dell’improvvisazione e, in secondo luogo, offrano una visione ampia, il più possibile rispettosa del significato della sessualità e dell’affettività e della loro armonizzazione con tutte le dimensioni costitutive della persona.

COLLOQUIO
INFORMATIVO
GRATUITO

Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 20 minuti con i nostri professionisti!

icona-modulo

RICHIEDI APPUNTAMENTO

Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 20 minuti o prenota subito una visita presso la nostra sede!

"*" indica i campi obbligatori

Cosa vuoi prenotare?*
Newsletter
Privacy Policy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

EQUIPE

Dott. Martino Paterlini - Psicologo e Psicoterapeuta a Reggio Emilia

DOTT.
MARTINO PATERLINI

Psicologo e Psicoterapeuta

Dott. Paolo Usai - Psicologo, Sessuologo e Psicoterapeuta a Reggio Emilia

DOTT.
PAOLO USAI

Psicologo e Psicoterapeuta

Dott. Pietro Usai - Fisioterapista e Osteopata a Reggio Emilia

DOTT.
PIETRO USAI

Fisioterapista, Osteopata D.O. e Posturologo

DOTT.
ROBERTO COMPAGNI

Fisioterapista, Osteopata D.O. e Posturologo

DOTT.
GIAMPIERO FIORINI

Psicologo e Psicoterapeuta

Dott.ssa Sara Fiorino - Psicologa a Reggio Emilia

DOTT. SSA
SARA FIORINI

Psicologa