Progetto Aretè offre numerosi servizi per il soggetto disabile.

Lavorando in equipe multidisciplinarii professionisti coinvolti condividono la stessa visione dell’uomo e della sua dignità, e si incontrano regolarmente per confrontarsi, collaborare e mantenere alta la qualità del servizio alle persone.

Le diverse specializzazioni professionali concorrono a offrire un servizio in grado di rispondere alle diverse esigenze psicologiche e fisiche della persona, anche e soprattutto nel caso dei pazienti più fragili.

VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ

L’attenzione sempre più crescente sulla necessità di fare diagnosi di personalità valide sul piano psicologico e utili nel dare informazioni prognostiche sul processo motivazionale del paziente permette oggi di applicare queste metodologie all’ambito della disabilità fisica.

La menomazione, sia essa congenita o acquisita, è diversa dalla disabilità: persone diverse con la stessa menomazione hanno reazioni e possibilità di vita molto diverse e l’integrazione tra emozioni, pensieri e comportamento è diversa da un individuo all’altro.

Lavorare sulle emozioni e i pensieri permette di cambiare i nostri comportamenti e le nostre possibilità di realizzazione; l’’intelligenza emotiva e lo schema corporeo possono fare la differenza rispetto ai vissuti psicologici legati alla menomazione.

Partendo da un’attenta valutazione psicodiagnostica di personalità e psicoattitudinale, Progetto Aretè propone percorsi motivazionali atti alla conquista della propria realizzazione.

COLLOQUIO
INFORMATIVO
GRATUITO

Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 20 minuti con i nostri professionisti!

SOSTEGNO PSICOLOGICO E MOTIVAZIONE

Un adeguato intervento psicologico può aiutare il soggetto disabile a prevenire manifestazioni disadattive e patologie secondarie come quelle psicosomatiche, disturbi dell’alimentazione, disturbi comportamentali e sempre maggiori difficoltà di inserimento sociale.

Il team di psicologi e psicoterapeuti di Studio Bernadette – Progetto Aretè è in grado di supportare le persone con disabilità con percorsi di prevenzione e sostegno mirati.

TRATTAMENTO MANUALE OSTEOPATICO

Presso Progetto Aretè trovi un team di fisioterapisti-osteopati specializzati nella cura e riabilitazione di pazienti affetti da patologie o disturbi in ambito muscolo-scheletrico, neurologico e viscerale.

Il trattamento manuale osteopatico viene modellato sulla persona, sulle sue esigenze e problematiche e mira a migliorare la qualità di vita del paziente, stimolando le sue risorse interne e sviluppando le funzioni residue. In pazienti con disabilità motoria transitoria o permanente, ma anche in esiti di paralisi cerebrale infantile, può essere indicato per migliorare la funzione respiratoria e gastrointestinale e la percezione del dolore. Numerosi studi rilevano come il trattamento osteopatico si sia rilevato efficace anche per diminuire la spasticità muscolare, a supporto del trattamento farmacologico.

L’osteopatia è accessibile a chiunque ed è controindicata soltanto per soggetti che presentano urgenze mediche o patologie con danno organico e in fase acuta.

Lavorare sulle emozioni e i pensieri permette di cambiare i nostri comportamenti e le nostre possibilità di realizzazione; l’’intelligenza emotiva e lo schema corporeo possono fare la differenza rispetto ai vissuti psicologici legati alla menomazione.

Partendo da un’attenta valutazione psicodiagnostica di personalità e psicoattitudinale, Progetto Aretè propone percorsi motivazionali atti alla conquista della propria realizzazione.

AUDIOPSICOFONOLOGIA E TECNICHE DI RILASSAMENTO

Qualsiasi menomazione comporta nel soggetto uno stress elevato, che aumenta il livello di sofferenza della persona disabile ed è alla base di ulteriori aggravamenti dello stato di disagio psicologico e somatico.

Con l’audiopsicofonologia, e tecniche di rilassamento come il biofeedback, il training autogeno e altre è possibile ridurre i livelli di stress e predisporre l’organismo ad una risposta proattiva al disagio legato alla propria specifica disabilità.

INTERVENTO TERAPEUTICO CON E.M.D.R.

L’E.M.D.R. è un intervento psicoterapeutico che si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo, che possono essere conseguenza di incidenti o interventi sanitari.

Oggi l’E.M.D.R. è riconosciuto come metodo evidence based per il trattamento dei disturbi post traumatici, approvato, tra gli altri, dall’American Psychological Association(1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010) e dal nostro Ministero della salute nel 2003.

icona-modulo

RICHIEDI UN
APPUNTAMENTO

Richiedi un primo
colloquio informativo gratuito
di 20 minuti o prenota subito
una visita presso
la nostra sede!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cosa vuoi prenotare?*
Newsletter
Privacy Policy*

EQUIPE

Dott. Pietro Usai - Fisioterapista e Osteopata a Reggio Emilia

DOTT.
PIETRO USAI

Fisioterapista e Osteopata D.O.

DOTT.
ROBERTO COMPAGNI

Fisioterapista e Osteopata D.O.