Presso Studio Bernadette di Reggio Emilia trovi un’equipe multidisciplinare (psicologo, psicoterapeuta, psichiatra e nutrizionista) specializzata nel trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) – Disturbi della Nutrizione (anoressia, bulimia e BED).

L’intervento ambulatoriale non interferisce con la conduzione della propria vita, ma è raccomandato, anche dalle linee guida, quando le conseguenze fisiche e psichiche del sintomo non siano tali da non rendere praticabile il lavoro terapeutico riabilitativo.

Il trattamento dei Disturbi della Nutrizione è un intervento che può coinvolgere anche i membri della famiglia. L’obiettivo è utilizzare le risorse del sistema famiglia per sostenere al meglio la/il paziente impegnata/o ad affrontare il disturbo alimentare ed è importante che i familiari di chi soffre di un disturbo dell’alimentazione ricevano aiuto e gli strumenti psicologici e nutrizionali per essere sostenuti nelle loro difficoltà e nel sostenere al meglio i propri figli.

COLLOQUIO
INFORMATIVO
GRATUITO

Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 20 minuti con i nostri professionisti!

IL TRATTAMENTO DEI DCA

Il trattamento è attuato attraverso valutazione diagnostica di tipo medico, psicologico e nutrizionale;  gli interventi terapeutici possono essere di tipo farmacologico, psicoterapie individuali, familiari e di gruppo, sostegno motivazionale e psicoeducativo.

LE TAPPE DEL TRATTAMENTO

  • accoglienza
  • valutazione diagnostica psicologica e nutrizionale
  • collaborare con altre figure impegnate nella rete di cura (Medico di Base, ecc.)
  • definire un Progetto Terapeutico Individualizzato,
  • aumentare la motivazione e la collaborazione al trattamento
  • aumentare il peso corporeo (nell’anoressia)
  • diminuire le abbuffate e condotte di compenso (bulimia e bed)
  • stabilizzare il peso corporeo (bulimia e bed)
  • ristabilire un’alimentazione adeguata
  • affrontare gli aspetti sintomatologici (dieta, digiuno, vomito, abuso di lassativi, diuretici, iperattività)
  • correggere i pensieri e gli atteggiamenti patologici riguardo al cibo e al peso
  • recuperare la soggettività al di là del sintomo alimentare
  • diagnosticare  e trattare gli eventuali disturbi psicopatologici associati al disturbo dell’alimentazione
  • cercare la collaborazione e fornire sostegno ed informazioni ai familiari
  • aumentare il livello di autostima della paziente
  • follow up dopo le dimissioni.

LINEE GUIDA
PER I
FAMIGLIARI

I famigliari sono indispensabili alla cura delle persone con DCA.
Di seguito è possibile scaricare le linee guida dedicate.

icona-modulo

RICHIEDI UN
APPUNTAMENTO

Richiedi un primo
colloquio informativo gratuito
di 20 minuti o prenota subito
una visita presso
la nostra sede!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cosa vuoi prenotare?*
Newsletter
Privacy Policy*

EQUIPE

Dott. Martino Paterlini - Psicologo e Psicoterapeuta a Reggio Emilia

DOTT.
MARTINO PATERLINI

Psicologo e Psicoterapeuta

Dott. Paolo Usai - Psicologo, Sessuologo e Psicoterapeuta a Reggio Emilia

DOTT.
PAOLO USAI

Psicologo e Psicoterapeuta

Dott.ssa Sara Fiorino - Psicologa a Reggio Emilia

DOTT. SSA
SARA FIORINI

Psicologa e Psicoterapeuta

DOTT.
GIAMPIERO FIORINI

Psicologo e Psicoterapeuta

DOTT.
ANDREA LISOTTI

Psichiatra

DOTT. SSA
GRETA RONDINI

Nutrizionista e Biologa