La presenza di uno sportello di ascolto all’interno dei contesti lavorativi è sinonimo di forte interesse alla salute e benessere del lavoratori, uno tra i primi diritti di questi ultimi. Lo spazio di ascolto che andrebbe a crearsi darebbe luogo alla prevenzione e monitoraggio di un disagio psichico che potrebbe andare a intaccare le self-skills di ogni dipendente e la relativa produttività aziendale.

Lo psicologo che si occupa di tale attività, mettendo da subito in chiaro il rispetto per la privacy e l’importanza del segreto professionale, può accompagnare il lavoratore a rivedere le cause del disagio avvertito valutando diverse prospettive e le conseguenti modalità comportamentali da adottare: questo potrebbe rompere un circolo vizioso che va ad intaccare fortemente il senso di autostima e autoefficacia, permettendo inoltre di lavorare su livelli di assertività e modalità relazionali aziendali.

Il permesso di creare uno sportello di ascolto all’interno dell’azienda, è sinonimo di un forte gesto di cura da parte di quest’ultima che così non si presenta solo come colei che mira alla massima produttività, ma che si interessa ai suoi dipendenti in quanto persone riconoscendogli possibili momenti di disagio che non sono delle battute di arresto ma pause sulle quali è possibile soffermarsi per trovare delle strategie più funzionali e sostenibili.

COLLOQUIO
INFORMATIVO
GRATUITO

Richiedi un primo colloquio informativo gratuito di 20 minuti con i nostri professionisti!

icona-modulo

RICHIEDI UN
APPUNTAMENTO

Richiedi un primo
colloquio informativo gratuito
di 20 minuti o prenota subito
una visita presso
la nostra sede!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Cosa vuoi prenotare?*
Newsletter
Privacy Policy*

EQUIPE

Dott.ssa-Assunta-Croce

DOTT. SSA
ASSUNTA CROCE

Psicologa e Psicoterapeuta